In tempi non sospetti, quando ancora il mio blog non esisteva e muovevo i primi passi su internet attraverso il mio profilo di FB, andavo alla ricerca della ricetta perfetta per fare i profiteroles come quelli delle pasticcerie: si avvicinava il compleanno di mio cognato, che è un amante di questi dolci, e volevo stupirlo regalandoglieli. Per i bignè non avevo avuto problemi: avevo già una ricetta supercollaudata, che avevo modificato a mio piacimento col tempo e con la pratica. Il mio problema era la glassa al cioccolato: ne avevo provate molte... Troppo dolci.... troppo amare.... troppo liquide..... troppo cementose.... niente! La ricetta della glassa perfetta era introvabile.... Fino a che, un giorno, per caso, mi sono imbattuta in una foto pubblicata su FB da una mia amica virtuale, Giusy. Erano loro!!!! I profiteroles con la glassa perfetta! Così ho scritto a lei, Giusy, e le ho chiesto la ricetta di quella perfezione. Da allora ho adottato sia la glassa che Giusy! Infatti da quella crema è nata una splendida amicizia e un grande affetto che porto sempre nel cuore. Giusy infatti è stata una delle prime persone che mi hanno incoraggiato e sostenuto nel mio percorso virtuale prima su Malanova.it, con "Le ricette di zia Fujiko" e poi qui sul blog e occuperà sempre un posto speciale nel mio cuore, insieme alla sua fantastica glassa!
PROFITEROLES
con crema al caffè
per la pasta choux:
4 uova
250 ml di acqua
100gr di burro
150gr di farina
un pizzico di sale
per la crema al caffè:
3 tazzine di caffè
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di amido di mais
250ml di panna
altri 250ml di panna (serviranno come ripieno )
per la glassa di Giusy:
800ml di latte
80gr di cacao amaro
80gr di ciocco fondente al 70%
45 gr di amido di mais
200gr di zucchero
qualche cucchiaio di panna
altri 250ml di panna montata
per 50 bignè
Facciamo i bignè: mettiamo sul fuoco una pentola con l'acqua, il burro a pezzetti, il sale . Appena inizia a bollire, spegniamo e buttiamoci dentro la farina in un colpo solo, girando bene con un cucchiaio di legno, per evitare che si creino grumi.
Rimettiamo sempre girando per qualche secondo, fino a che l'impasto non si raccoglierà e formerà una palla. Spegniamo e facciamo raffreddare bene.
Quando l'impasto sarà freddo, uniamo le uova, uno alla volta, mescolando bene .
Mettiamo l'impasto in un sac à poche e con una bocchetta liscia di circa un cm di diametro, formiamo dei piccoli mucchietti del diametro di 3 cm circa ( gonfieranno moltissimo in cottura!) ben distanziati, su una teglia rivestita di carta da forno. cuociamo a 200° per 20 minuti circa.
Per la crema al cioccolato: mescoliamo zucchero, cacao e amido in una ciotola e aggiungiamo il latte appena intiepidito a filo, mescolando bene con una frusta . Rimettiamo il tutto sul fuoco e facciamo addensare, portando a bollore e mescolando sempre con la frusta. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato spezzettato. Mescoliamo ancora bene e versiamo la crema in una ciotola, copriamo con pellicola a contatto e facciamo raffreddare. Quando sarà perfettamente fredda uniamo un paio di cucchiai di panna montata e mescoliamo bene.
Per la crema al caffè: in un pentolino uniamo il caffè allo zucchero e all'amido e facciamo addensare su fuoco dolce. Versiamo la cremina in una ciotola e mescoliamo per farla raffreddare. quando sarà tiepida ma non fredda, uniamo due cucchiai di panna e mescoliamo bene fino a che la crema al caffè non sarà perfettamente diluita, quindi uniamo il resto della panna montata e mescoliamo bene.
Ora siamo pronti per montare il dolce. Con una siringa per dolci riempiamo 25 bignè con la crema al caffè e 25 con la panna montata ( quei 250ml di panna di cui vi dicevo prima...:) ). Quindi tuffiamoli uno alla volta nella glassa al cioccolato, e aiutandoci con un cucchiaio e una forchetta ripeschiamoli e sistemiamoli a piramide su un piatto da portata. Completiamo con piccoli ciuffi di crema al caffè o panna. Tutto ciò che rimane (crema al cioccolato o panna ) la possiamo spalmare ovunque e papparcela. I bambini sono autorizzati a leccare i cucchiai...:)
![]() |
non è magnificamente lucida e coprente questa glassa? |
Con questa ricetta partecipo al contest supercioccolatoso de La cucina di Esme!

che golosità!
RispondiEliminaNiente rende di più della golosità di un dolce di una foto in cui si vede bene l'interno e magari anche il piattino sporco... l'ultima in basso a sinistra è fantastica!
RispondiEliminaStefania P&S
I profitterols tesoro sono tra i miei dolci preferite e avere questa visione a quest'ora è proprio un attentato alla mia golosità!!baci,Imma
RispondiEliminaVerissimo la glassa sembra perfetta e già che sono fresca fresca di pasta choux, questi me li preparo per domenica prossima!! Buona settimana ciao :)
RispondiEliminauaaaaaaa....sono fantastici!
RispondiEliminala crema è precisa, che bella morbida e lucida! Mi son piaciuti molto i profiterols, li vogliorifare!!Proverò anche la tua versione della copertua^_^
Buon inizio settimana fuji:D
Buonissimi!!! Hrande classe come al solito, Angela!
RispondiEliminaspettacolariiiiiiiiiiii, FANTASTICI sul serio gnam, mi hai fatto venire voglia di prima mattina :P
RispondiEliminabuon lunedi stellina da te com'è il tempo?
non c'è modo migliore per iniziare la settimana! prima o poi mi cimenterò anche io con la preparazione dei profiteroles, ma intanto ammiro e invidio i tuoi
RispondiEliminaun abbraccio
sono stupendi, la glassa che cola brillante e quel ripieno...gnam! fan venire davvero voglia!
RispondiEliminamo mamma che goduria...le tue foto sono sempre uno spettacolo...quello a metà con la glassa colante...da bava!!!!!
RispondiEliminama allora mi tentate,io che non amo i profiterole mi sento in DOVERE di provare questa glassa perchè ci credo mica tanto che è perfetta!! ahahahah!!! quasi quasi la faccio subito, e chi resiste adesso!
RispondiElimina................. delizioso è dire poco. IO non amo molto i dolci ma questo mi fa venire voglia di tuffarmici di testa. Bravissima
RispondiEliminaBaci Laura
http://paneeolio.blogspot.com
bellissimi! la copertura t'è venuta perfetta e le tue foto sono splendide come sempre!
RispondiEliminaChe interno godurioso!!!!! senza parole:P ho solo voglia di provarli perchè con la crema al caffè non li ho mai fatti
RispondiEliminacomplimenti, è una meravigliaa!
RispondiEliminagolosissimi..io li adoro letteralmente!!Un bacio
RispondiEliminaVera
Avresti vinto l'Mtc...con quella crema dentro sono una goduria...ciao.
RispondiEliminaMamma mia, non posso vedere queste delizie. Sono perfetti e vorrei tanto averne un paio ora!! Complimenti ^__^
RispondiEliminaE chi può rinunciare a una tale bontà.
RispondiEliminaPrenotata per l'assaggio!!!
Grazie di aver partecipato al mio contest inviando questa ricetta super golosa!!
RispondiEliminaTOC! Sono svenuta per terra...
RispondiEliminaMamma mia che sogno... e che foto, complimenti... sono rimasta a bocca aperta :-)
RispondiEliminaAdesso lo gusterei volentieri. :)
RispondiElimina